SYSTEM PREPARATION TOOL E IMAGEX
Windows 7 INTEGRAZIONE SP1 E ALTRO
11-12-2014 rev 18
COSA FAQuesta procedura permette di creare ISO con Service Pack, patch, programmi, key reg che non riguarda la sezione utente, questo perchè:
La modalità AuditMode non permette di fare modifiche che riguardano la sezione utente, in quanto quest'ultima deve essere ancora creata.RINGRAZIAMENTIOnePiece: Per i consigli datomi, informazioni e lo stress che gli ho creato
TOOL OCCORRENTI1-
VirtualBox o similari
2- File di ImageX estratti dal WAIK
Link3-
UltraISO o similari
4- (Opzionale) Boot-ITA da sostituire nell’ISO
LinkPREPARAZIONE1- Creiamo una cartella sotto
C con nome
Captured2- Copiamo sotto
C la cartella
ImageX contenenti sia i file per 32 che 64 bit
CREAZIONE DELL’HARD DISK VIRTUALECreare un’HDD Virtuale nella partizione che desideriamo, dandogli la destinazione, un nome a piacere e la dimensione massima in MB
( es. io ho scelto la partizione
E, come nome
HDD_Virtuale e dimensione 20000)
Quindi entrare nel prompt dei comandi e digitare
DISKPART, q
uando siamo sotto il suo direttorio digitiamo il comando, in cui si indica il percorso dell’unità virtuale, in rosso
Digitiamo questo comando
create vdisk file=E:\HDD_Virtuale.vhd maximum=20000 e attendiamo la creazione, ci vogliono circa 5 minuti.

A questo punto è necessaria una precisazione a seconda la macchina virtuale che si intende utilizzare.
Se si utilizza VirtualBox, dato che legge direttamente i file .vhd, il collegamento dell’HDD lo facciamo dopo, altrimenti VirtualBox non riconosce l’HDD che è collegato al sistema host, per cui passiamo ad avviare la macchina virtuale.
Se utilizziamo VMWare player lo effettuiamo adesso.Sempre
stando sotto il direttorio DISKPART , dare il comando che si riferisce alla selezione dell’HDD virtuale
select vdisk file=E:\HDD_Virtuale.vhd 
Il comando da utilizzare nel prompt è questo:
attach vdisk
UTILIZZO MACCHINA VIRTUALEAvviare la macchina virtuale,
selezionando l’HDD creato con DISKPART, nell’esempio è
HDD_Virtuale.vhd 
Poi selezioniamo il percorso dove risiede la nostra iso di W7
(nota: è consigliabile impostare in
"Impostazioni>Sistema>memoria di base" minimo 1,5 GB , per evitare che la M.V. si blocchi per mancanza di memoria durante gli aggiornamenti)

Dopo aver avviato la macchina virtuale, dopo il primo riavvio alla richiesta del nome utente, premere
Ctrl+Shift+F3 per entrare in Audit Mode.

Dopo il riavvio vediamo comparire la finestra Utilità preparazione di sistema (System Preparation Tool),
che per il momento ignoriamo senza chiuderla e attendiamo l’avanzamento dell’installazione.
Ignoriamo anche la selezione delle reti
COLLEGARE IMMAGINE ISO CONTENENTE QUELLO CHE VOGLIAMO INSTALLAREPer disporre dei programmi esterni da installare, per questo basta crearsi un’ISO, con qualsiasi tool, e poi farla agganciare a VirtualBOx nel percorso
Dispositivi>Dispositivi CD/DVD>Scegli un file di disco…[
Per mia scelta ho preferito fare tutto tramite Microsoft Update, compresi gli aggiornamenti facoltativi, sono 65, tranne un paio che non mi interessavano

Al termine , quando richiesto, riavviamo la macchina virtuale.
Al riavvio avremo sempre la finestra Utilità Preparazione Sistema (System Prepartion Tool),
che continueremo ad ignorare. Una volta effettuati gli aggiornamenti base,
effettuiamo il controllo aggiornamenti con il Microsoft Update, per vedere cosa ci segnala, in questo caso quello che mi aspettavo, l’SP1 (61,2 MB), quindi si procede per questo aggiornamento.


Anche in questo caso, dopo l’aggiornamento, riavviamo quando richiesto.
Terminati gli aggiornamenti e installazioni, possiamo provedere alla pulizia dei file
Un ulteriore passaggio di pulizia, se sono stati installati molti aggiornamenti, è quello di svuotare completamente la cartella
C:\Windows\SoftwareDistribuiton\Download, che contiene i file temporanei degli aggiornamenti, e
C:\Windows\Temp che in genere non viene svuotata completamente da Pulizia disco, più eventuali cartelle/file temporanei usati durante l'installazione.
Inoltre avviare la pulizia disco, selezionando C poi
tasto dx>Proprietà>Pulizia disco
Terminata la procedura di pulizia occorre riaviare la macchina virtuale, in quanto
solo con il riavvio viene effettuata la pulizia disco. 
Una volta che siamo sicuri di non integrare più nulla, passiamo alla configurazione dell’Utilità preparazione di sistema,
che deve essere impostato come da figura, e poi premiamo
“OK”
Quindi si avvia l’elaborazione Sysprep, al termine la macchina virtuale si chiuderà.
Se si verifica un messaggio di errore quando si esegue "Sysprep /generalize" in Windows 7: con la dicitura
"Errore irreversibile durante il tentativo di Sysprep il computer"https://support.microsoft.com/kb/929828/it?wa=wsignin1.0Il file
Setupper.log si trova nella cartella C:\Windows\System32\Sysprep\Panther
Quando si tenta di eseguire l'utilità preparazione sistema (Sysprep) in Windows Vista o Windows 7 e si utilizza l'opzione /generalize , è possibile che venga visualizzato il seguente messaggio di errore:
Si è verificato un errore irreversibile durante il tentativo di Sysprep il computer.
Il file Setuperr log può contenere righe simili alle seguenti:
Errore [0x0f0082] SYSPRP LaunchDll: Errore durante l'esecuzione di 'C:\Windows\System32\slc.dll, SLReArmWindows' ha restituito il codice di errore-1073425657
Errore [0x0f0070] SYSPRP RunExternalDlls: Si è verificato un errore durante l'esecuzione del Registro di sistema sysprep DLL, interrompendo l'esecuzione di sysprep. dwRet =-1073425657
Errore [0x0f00a8] SYSPRP WinMain: Hit errore durante l'elaborazione sysprep generalizzare provider; hr = 0xc004d307
Questo errore può verificarsi se il programma di gestione licenze ripristini Windows Software è stato eseguito più di
tre volte in un'unica immagine di Windows.
Per verificare la situazione digita da un prompt dei comandi aperto come amministratore il comando:
"slmgr.vbs /dlv"Se la voce "Numero di ripristini Windows rimanenti" è a 0 allora non si può più eseguire sysprep (se non con lo skipREARM abilitato, ma che renderebbe l'immagine inutilizzabile nella distribuzione finale). Purtroppo in questi casi l'unica soluzione supportata ufficialmente da Microsoft è la configurazione di una nuova immagine.
COLLEGAMENTO HDD VIRTUALE A COMPUTER HOST (VitrualBox)Dato che ho utilizzato VirtualBox , come macchina virtuale, bisogna collegare l’unità virtuale a Windows tramite
Pannello di Controllo>Strumenti di Amministrazione>Gestione computer>Gestione disco>Azione>Collega file VHD

Eccolo l’HDD collegato a Windows,
M ed
N, quest’ultimo è la partizione riservata per il sistema.
Quindi si può anche verificare di quanto sia lo spazio occupato dal S.O.
29,1-21,5=7,6GB
A questo punto, prima di catturare l’immagine, occorre pulire l'immagine dai file temporanei di SP1, per correttezza bisogna precisare
che così facendo poi non si potrà più disinstallare il Service PackIl comando per ripule i file di backup del Service Pack è il seguente:
C:\Dism.exe /image:M: /cleanup-Image /spsuperseded /hidespDove ad
M dovete sostituire la lettera di unità assegnata al file VHD appena montato.
CATTURA IMMAGINE FILE Intall.wimTerminata la pulizia potete catturare l'immagine aggiornata, digitando o copiando nel prompt la riga di comando, modificandola con i giusti percorsi del file
imagex.exe (32 o 64 bit), l’unità
HDD collegato a Windows e la versione del sistema operativo installato sulla macchina virtuale.
C:\ImageX\ImageX_x86\imagex.exe /compress maximum /flags Ultimate /capture M:\ \captured\install.wim "Windows 7 ULTIMATE" "Windows 7 Ultimate" /check
Fase di scanning

Fase di cattura e compressione del file Install.wim, per questa operazione il
tempo stimato dipende dallo spazio occupato dell’HDD Virtuale e dal processore che abbiamo. In genere con SP1 integrato e file ripuliti siamo sui
7 GB che devono essere compressi, e con un I5-750 ho impiegato circa una ventina di minuti. (non ho cronometrato)
[Trucchetto] di
BubbleBobblePer velocizzare (sensibilmente!) l'operazione, da task manager consiglio di aumentare la priorità del processo imagex:
[\Trucchetto]Al termine deve comparire la scritta
“Successfully imaged…”
Questo è quello che accade dentro la cartella Captured durante la fase di cattura immagine.

Una volta terminata la cattura del file Install.wim, proovediamo ad aprire l’ISO di Windows 7 con UltraISO e portarsi nel percorso
sources in cui andremo a sostituire il file install.wim con quello della cartella Capured.
[Scelta opzionale]Dato che ci troviamo a questo punto ci sarebbe una scelta opzionale, se non l’avete già fatto e vi interessa, ossia di rendere la scritta
all'inizio dell'installazione in italiano ed evitare la barra verde di Vista, ottenendo questi screen:


procedendo in questo modo:
Scaricate Boot-ITA
1- Andare nel percorso:
efi\microsoft\boot e copiare
bcd, contenuto in cartella 1 di Boot-ITA
2- Andare nel percorso:
boot e copiare la cartella
it-it e
bcd, contenuti in cartella 2 di Boot-ITA
[\Fine scelta opzionale]Quando abbiamo terminato le sostituzioni dei file possiamo salvare la nuova immagine ISO

Adesso non ci rimane altro che testare la nostra nuova ISO siu Macchina virtuale e verificare se tutto funziona regolarmente.
Al Termine se non ci interessa più l’HDD virtuale collegato al computer host, lo possiamo eliminare sempre nel solito percorso
Pannello di Controllo>Strumenti di Amministrazione>Gestione computer>Gestione disco selezioniamo il disco nella finestra di sinistra e
tasto dx del mouse> Scollega file VHD
Questa è la verifica al Microsoft Update. Gli aggiornamenti facoltativi sono solo le lingue.

Questi sono i file che compongono la “spazzatura”

Adesso sbizzarritevi con le vostre personalizzazioni e integrazioni.
Buon lavoro
Questa guida è scaricabile qui:
https://drive.google.com/file/d/0B8WIO4qPFSFdQ2s0b2s5X2ZZTmc/view?usp=sharing