Ciao Boss.
Grazie per il tuo intervento.
Farò un salto nel Wiki e poi proverò ad installare un antivirus.
Sono perfettamente daccordo con te che noi stessi dobbiamo vigilare per proteggerci dagli attacchi. Magari fossi in grado di farlo! Tutto quello che posso fare - per le capacità che ho - è installare un antivirus e tenerlo costantemente aggiornato. Mi farebbe piacere che mi mi dessi qualche suggerimento su cosa si può fare oltre a ciò. Certo il firewall è già operativo nel mio pc. Ma poi? Fw e antv e poi? Cos'altro posso fare? Per quanto riguarda la tua definizione di "portatore sano" mi piace un casino!! Utilizzo sempre di più Linux ma ancora ho necessità di XP sino a quando riuscirò a trovare alcuni software alternativi a M$ e quindi la mia preoccupazione è proprio quella di non essere uno Zombie. Oltre alla posta elettronica, utilizzo anche le memorie flash del cellulare per trasferire foto musica ed altro e utilizzo anche pen drive per trasferimento di dati software ecc. ecc. Proprio per evitare di infettare altri sistemi, magari a mia insaputa penso che sia quasi una scelta obbligata l'installazione di un antivirus. In sostanza un utilizzatore di Linux che non ha "contatti" esterni se non con altri sistemi analoghi, può anche permettersi di non installare un antivirus, altrimenti è necessario farlo. Questo naturalmente è il mio di parere. Opinabile come tutti i pareri.
Ti ringrazio per la possibilità di poter avere uno scambio di opinioni con te.
Ti rinnovo la richiesta di volermi cortesemente suggerire altre "cure" che mi possano essere di aiuto per proteggere il mio piccolino (il mio notebook

) dai cattivoni.
Ciao a presto
Postato il: 12/06/2008, 12:20
Per comodità di chi volesse partecipare alla discussione e per meglio descrivere pregi e difetti dei due antivirus trovati nel Wiki, posto le caratteristiche di entrambi :
Avira Antivir Personal Edition Classic
Offre il supporto in tempo reale per programmi e file. In caso di infezione è possibile effettuare quarantena, disinfezione o rimozione.
Offre il supporto continuo a nuovi aggiornamenti che vengono identificati e installati automaticamente.
Consente di programmare le scansioni del computer a date o intervalli prestabiliti.
Il programma è scritto in Java quindi è possibile utilizzarlo indifferentemente su qualsiasi distribuzione (caratteristica che va a discapito delle prestazioni del sistema).
Clamav nasce come risposta Open Source ai più che noti antivirus a pagamento. Rilasciato sotto licenza GPL, è in grado di eliminare già a livello dei server di posta o dei gateway, la notevole quantità di virus che oggigiorno prolifera sotto forma di allegati e-mail.
la possibilità di effettuare la scansione di file e directory da linea di comando
la presenza di un daemon multi-thread molto veloce
un datadase che può essere aggiornato rapidamente con il supporto di firme digitali
una libreria C, per aggiungere la capacità di scansione dei virus, all' interno di altri prodotti
il supporto scansione archivi compressi Rar, Zip, Gzip, Bzip2, Tar, MS OLE2, MS Cabinet, MS CHM, MS SZDD
la gestione diretta di mbox, Maildir
il supporto per i file Portable Executable
Se qualcuno li ha provati entrambi e volesse dire la sua, gli serei molto grato
