outpost: bocciato... crea troppo casino con i suoi avvisi...
Gli unici avvisi che creano casino sono quelli delle news che escono fuori in continuazione.
Tuttavia ho risolto in questo modo:
There is a better way to block the automatic download of the news.
1. turn off self protection.
2. in the OP program directory, set the file properties of \update_oss20 downloaded files\news.zip to 'read only'.
3. in the OP program directory, delete at least the file \news\index.html.
4. turn on self protection.
5. shutdown & restart OP.
Ho poi disattivato il processo feedback.exe che era in esecuzione automatica dalla modalità provvisoria. In modalità normale non mi era permesso farlo.
A parte questo, non ho avuto problemi. Va precisato che si rende necessaria una pre-configurazione delle regole (tramite la modalità auto-learning, o senza, che garantisce una più precisa configurazione delle regole soprattutto se non hai un router a disposizione).
Ho optato per la creazione automatica delle regole senza l'auto-learning, ed effettivamente mi vengono sbloccate solo le porte chiamate in causa, e non tutto il range di porte possibili.
Per questo motivo tendo a sfruttare la scelta dei set di regole per le applicazioni più comuni come Winamp, Filezilla, Winrar.
Consiglio inoltre l'host protection impostato su advanced!
Outpost Free 6.5.1 è veramente apprezzabile a livello di interfaccia, stabilità, personalizzazione regole (per me meglio di Online Armor).
Buono il risultato con il Comodo leak test (320 su 340):
http://www.testmypcsecurity.com/securitytests/firewall_test_suite.htmlUtilizzo l'accoppiata KAV 2010 + Outpost Free 6.5.1, ma il leak test lo fa decisamente Outpost e non KAV.
Con un antispyware in tempo reale (tra Spyware terminator o uno a pagamento), probabilmente avrei raggiunto un punteggio migliore, ma mi accontento.
