rifiuti Linux perché non ci sono app firewall? 
esatto
ho specificato APP firewall apposta, lo so anche io che c'e' il firewall in tutti i linux ma NON e' un app firewall, iptables non e' un app firewall
io la trovo una mancanza assurda, perche' presuppone che io mi fidi dei programmi che installo, la storia che sono programmi open (che tirano fuori in molti) non vuol dire niente, non c'e' la fatina dell'opensource che mi appare dicendo che sono programmi ok
quando io faccio partire un programma esigo che ci sia un sistema che mi dice che una certa app sta cercando di accedere a internet, che mi dica a quale ip punta, e che mi chieda se io accetto o no.
su windows questa cosa lo fanno quasi tutti i firewall, su linux questa cosa non c'e'.
quando dico che linux va bene per scrivere due fogli e basta...beh non mi sono spiegato bene...intendo dire che linux va bene in due casi che sono agli antipodi, uno e' il caso dell'utente mediamente niubbo che vuole solo fare cose semplici, tipo andare su internet, scaricare due cose, vedersi due video....cose standard che fanno tutti.
oppure va bene per l'utente superavanzato, quello che ha molto tempo da perdere, che sniffa tutte le connessioni, che sa maneggiare i codici ecc
io dico questo perche' sono uno che smanetta parecchio, ma non smanetto per il semplice gusto di farlo, smanetto perche' voglio che un certo sistema faccio quello che dico io come voglio io.
ho usato linux un bel po' tempo fa, sono riuscito a fare cose che erano ritenute impossibili da vari utenti molto piu' esperti di me, e ho notato un'instabilita' che non mi aspettavo, problemi con librerie varie, conflitti, crash e blocchi anche con sistema pulito, oh niente a che fare con windows 95, ma lo trovo stabile e privo di problemi come lo era windows 98se, voglio dire...usabile ma di certo non una roccia come si sente dire.
E sto parlando di sistemi LTS, non versioni beta...
magari poi cercando scoprivo che c'era un bug da qualche parte, leggevo il post che spiegava un workaround, ok ho perso 3 ore per un simpatico bug, la soluzione c'e'...si sa qual'e' il bug e qual'e' la soluzione....dopo 6 mesi che succede? hanno risolto il bug? no
alla fine, sono riuscito ad avere un sistema stabile che faceva quello che dicevo io, come volevo io ecc, ma la mancanza di un app firewall me lo ha fatto abbandonare
finche' non c'e' un app firewall che controlla anche le applicazioni emulate di windows, rimane dove sta, sui server in forma di iso.
e non ditemi che quello che dico non e' vero perche' io non parlo per sentito dire...
detto questo, cosa posso usare al posto di lxde? tra l'altro adesso (tanto per cambiare) mi e' sparita la barra in basso di lxde, come faccio adesso?
ah, seguendo quella guida ora ho raspbian con xbmc con il cec funzionante, era colpa della tv.
Anche li ci sono bug, ad esempio per chiudere xbmc e tornare al desktop devo schiacciare riavvia, non "esci" come a logica dovrebbe essere.
il cec cmq purtroppo NON funziona con il desktop normale e non ho idea di come fare a farlo funzionare.
altra domanda, vorrei che quando parte il sistema mi chieda se far partire xbmc o no con un timeout, del tipo "tra 10 secondi faccio partire xbmc, pigia un tasto per impedirlo" come faccio? credo basti un semplicissimo script ma non ricordo piu' niente e non sono riuscito a trovare niente su google.