Molti di voi sapranno del limite relativo al quantitativo di RAM utilizzabile sui sistemi Windows a 32-bit, i fatidici 4GB.
Da diverso tempo, a partire da Vista, è stato scoperto che modificando pochi byte dei file di avvio di Windows (ntkrnlpa.exe o ntoskrnl.exe) con un hex editor, si può consentire a Windows 32 bit (Vista, Seven e 8) di leggere 4 GB o più di RAM (fino a 128 GB, esattamente tanto quanto possono fare le versioni a 64 bit).
A tal proposito sono nati negli anni piccoli programmi in grado di eseguire tali modifiche, ma il loro utilizzo modifica la velocità di avvio di Windows, inserendo un dual boot.
C’è, però, la possibilità di far leggere da 4 GB fino a 128 GB di RAM utilizzando un piccolo programma della Saferbytes, X86 memory bootkit, il cui meccanismo di funzionamento è misterioso (non modifica i file di avvio suddetti, ma interviene sull'MBR).
E’ possibile scaricarlo
qui ed il suo utilizzo è semplicissimo, basta leggere con attenzione la schermata d’avvio (tanto per essere più chiari, se cliccate 2 volte su OK, il programma viene disinstallato).
Non mi voglio dilungare sulle motivazioni di utilizzare la versione a 32 bit al posto della versione a 64 bit, vi dico solo che la versione a 64 bit occupa su disco oltre 12 GB di spazio in più.
Per quanto riguarda le licenze, è tutto regolare, in quanto con lo stesso codice seriale si può utilizzare indifferentemente un Windows 7 a 32 o a 64 bit; quindi, se utilizzate Advanced Tokens Manager, potete tranquillamente ripristinare l’attivazione sulla versione a 32 bit.
Vi evidenzio alcune problematiche:
1 – Il programma si può installare solo sulla prima partizione del primo hard disk collegato alla scheda madre (solitamente SATA 0), quindi se volete provare l’installazione su un secondo hard disk, dovete disabilitare da BIOS il primo.
2 - Potrebbe causare crash di sistema per via di malfunzionamenti dei driver (personalmente provato con i driver Etron USB 3.0 più recenti, ver 1.0.0.118 ).
3 - Essendo un tool gratuito e privo di assistenza, è altamente sconsigliata la sua adozione su macchine adibite ad uso professionale.
Se per qualsiasi motivo il sistema non si avvia più, si può rimuovere il bootkit di memoria utilizzando DVD di installazione di Windows. Dopo aver avviato dal DVD di installazione di Windows, aprire il prompt dei comandi e scrivere i seguenti comandi:
bootrec / fixmbr - in caso di una classica installazione MBR o
bootrec / fixboot - in caso di installazione VBR (opzione 2 dell'installazione del bootkit)
Poi basta riavviare il sistema.
P.S.: conviene creare un CD di ripristino di Windows andando nel pannello di controllo e quindi su "Backup e ripristino" > "Crea un disco di ripristino del sistema".
In caso di necessità, avviare il CD e cliccare su "Avanti" > "Eseguire le operazioni di ripristino e riavviare il computer" - selezionare "No" > "Utilizzare gli strumenti di ripristino per tentare di risolvere i problemi di avvio di Windows?" - cliccare su "Avanti" e scegliere il "Prompt dei comandi" e digitare "bootrec / fixmbr".